Collezioni private e single-donor museums
Alessia Zorloni, Roberta Ghilardi
in D. Jucker (a cura di), Le buone pratiche del collezionismo, Edizioni Esi, 2020

Le buone pratiche del collezionismo sono un insieme di norme, giurisprudenza, strumenti di soft law e consuetudini che si stanno gradualmente affermando nel mondo dell’arte e che sono di primaria importanza per costruire una collezione d’arte non solo con l’istinto, ma nel rispetto di regole che garantiscono una maggiore certezza nell’acquisto. Questo libro a cura di Dario Jucker, raccoglie i preziosi contributi di diversi esperti del settore, ed è rivolto non solo agli specialisti, ma anche a quei collezionisti e operatori del mercato che desiderano approcciare o approfondire alcuni complessi temi di diritto dell’arte, quali l’esportazione, il titolo d’acquisto, l’archiviazione, la fiscalità e la circolazione, per potere navigare con minore incertezza nel «vasto mare» del mercato dell’arte.
Il saggio Collezioni private e single-donor museums curato da Alessia Zorloni e Roberta Ghilardi, presenta i risultati di una ricerca sui musei privati a livello internazionale.